La Memoria. C’è chi dice che l’ultimo romanzo illustrato di Umberto Eco, La misteriosa fiamma della regina Loana,  non susciti passioni, che sia solo un’enciclopedica esibizione di cultura nozionistica. Può darsi, Eco atterrisce chiunque non sia altrettanto mostruosamente full of consciousness. Eppure, dietro ogni riga, in agguato, c’è sempre una sensazione violenta, un deja-vu vero, reale, sicuramente non sospetto. Mi tornano man mano alla mente sensazioni tattili, odorose, saporose fortissime: niente di stupefacente, ma tutte da post-gustare: il tocco delle dita sulla carta blu semitrasparente con cui la maestra foderava i quaderni dei compiti in classe (è un caso fortuito che in questi giorni io abbia ri-incontrato dopo decenni le due sorrelle, ormai vecchiette, che gestivano la cartoleria profumata di inchiostro e matite di legno e carta di quaderni, all’angolo della piazza, dove entravo a comperare quaderni, matite e pennini?), odor di colla con cui fissavo sui disegni i lustrini dorati e argentati come ornamento ai disegni di natale, lustrini che adornavano i calendari dell’avvento contesi con mia sorella (apro io, oggi apro io, no io, no tu hai aperto ieri…), una ricotta assaggiata direttamente dalla carta oleata che un contadino aveva portato a mia nonna, in cucina, cent’anni fa, che non ho più potuto riassaggiare, e ancora, un sapore/odore misterioso, forte, afroroso, che alle volte mi torna alla testa, quasi fastidioso, penso sia il latte di madre, ma non ho mai potuto-voluto soffermarmi oltre a pensare/indagare…


Non è nostalgia, anzi, tendo a rifiutare il mio vissuto, a vedere il futuro, quel poco che avanza di cosciente e consapevole (6-7000 giorni? magari 8000, salvo imprevisti, naturalmente), come liberazione, miglioramento, novità catartica. Però sento che la memoria, il ricordare è importante , se vissuto consapevolmente. E’ importante riuscire a capire perché si ricorda, e come, e a che fine. E questo non è né poco, né chiaro, né assodato.


 

Articolo precedente
Articolo successivo
Lascia un commento

6 commenti

  1. Memoria…aggiungerei anche il suo rapporto con l’apprendimento. Ma è implicito, lo avverto, nelle tue parole.
    Francesco

    Rispondi
  2. 319

     /  7 agosto 2004

    Conosco l’Eco semiologo delle conferenze e seminari sulle teorie di traduzione (Dire quasi la stessa cosa) e di un esilarante e utilissimo manuale di anni e anni fa su Come fare una tesi di laurea (“Fare una tesi significa divertirsi”, Umberto Eco). E conosco l’Eco dell’inquietante arzigogolato Nome della Rosa. Ma che sia Eco, l’autore di questo percorso della memoria, poco importa.Credo sia un percorso inevitabile, quello del salto indietro per ritrovare un punto che aiuti a dissipare la nebbia in cui ci si è forse persi più tardi in un punto del tempo. E tanto mi affascina scoprire come in tanti, man mano che la vita procede, si scoprino limpidi e immediati nel ricordare sfumature di anni addietro e nel dimenticare le cose di un minuto prima. Mi piace pensare che quelle di anni addietro le si ricordino così bene perché più dense e di quelle vecchie da un minuto. E non mi farei domande su quelle passate da tanto o da poco, perché quelle di poco fa, fra 7-8000 giorni, diventeranno inevitabilmente dense quanto quelle di 14 o 16000 giorni fa.E quanto al “tense”, si, forse povertà espressiva. Salti nelle parole da ricomporre e riassemblare, sempre quelle, per costruirne altre. Ma è bello scoprirne le ragioni di fondo e le vie percorse per costruire, dalle vecchie, quelle nuove. Un po’ come il presente, i prossimi 8000 giorni e la memoria dei 16000 passati.

    Rispondi
  3. 319

     /  7 agosto 2004

    Catomaior, non ti conosco ma adoro la tua capacità di sintesi. Imparerò 🙂

    Rispondi
  4. Non è capacità di sintesi… è non sapere come dire le cose che vorrei dire… Ma ho qualche cosa da dire? Boh!
    Francesco

    Rispondi
  5. 319

     /  9 agosto 2004

    Si si che ce l’hai 🙂

    Rispondi
  6. Sintesi e analisi: come il lago di Erdemolo, ogni tanto c’è, poi crede di scomparire ma torna. Il lago di Erdemolo = la memoria, poi torna sempre fuori. Sennò, come ce li progettiamo questi 7, 8 mila giorni che restano? Figure della memoria: sentieri fra boschi e radure; una falda di cui riconosciamo i pozzi in superficie; una donna senza testa (quasi) in cima alla montagna. Ciao

    Rispondi

Lascia un commento

  • Archivi

  • agosto: 2004
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
  • Senza

    • 14.655 visite, ne varrebbe la pena?
  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

  • Informativa per i lettori

    Nel rispetto del provvedimento emanato in data 8 maggio 2014 dal Garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve di cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto, proseguendo con la navigazione implicitamente si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la nuova pagina "Cookies" oppure leggere la Privacy Policy di Automattic. Questo blog genera soltanto i "cookie" propri della navigazione sulla piattaforma Wordpress (vedi Privacy Policy di Automattic e Privacy Policy WordPress.org).